Ted Bee

Ted Bee, classe 1988, cresce nell’hinterland milanese. Dalla prima metà degli anni 2000, nonostante la giovane età, è costantemente attivo nella scena hip hop italiana, prima con storiche competizioni di freestyle, su tutte il 2 The Beat, e poi grazie alla collaborazione nei prodotti storici della Dogo Gang, di cui è membro sin dalle origini.

Dei suoi primi lavori ricordiamo il mixtape Molotov Cocktail (2007) e lo street-album WanTed (2009), che contiene la hit di strada 500 Volt, divenuta negli anni un vero e proprio classico dell’underground italiano. In questo periodo apre abitualmente i live dei Club Dogo e di Marracash.

Negli anni seguenti pubblica il mixtape D-Generation e altri due album ufficiali, Centodieci e lode (2011) e The Young Veteran (2013). Collabora con artisti italiani del calibro di Fedez, Il Cile e Clementino. Realizza inoltre La fine del mondo, una rilettura in chiave rap di alcune importanti opere letterarie e filosofiche.

Dopo un soggiorno a Londra, in cui ha modo di allargare i propri orizzonti musicali, rientra in Italia e stringe un sodalizio musicale con il chitarrista Virus, con cui realizza gli EP Fuck the middle man (2015), Grunge (2017) e Il fu Ted Bundy (2018), dove sperimenta sonorità rock, blues e acustiche.

Nel 2016, insieme ad Andrea Rock, realizza l’EP Phoenix, dove figura Così mi tieni, remake dello storico brano degli Articolo 31 riuniti, per la prima volta dopo la loro separazione, nel suo video.

Negli ultimi anni si impegna soprattutto nello storytelling sia a livello musicale, attraverso gli EP Musica senza ascoltatori (2019) e A scuola con Ted Bee (2020), sia attraverso la divulgazione sul proprio canale YouTube.

A settembre 2020 pubblica il freestyle Fanculo alla maggioranza, che per beat e testo rappresenta una sorta di “ritorno alle origini” della propria produzione.
Sta attualmente lavorando a un podcast dedicato ai banditi e realizzando nuovi singoli che usciranno nei prossimi mesi.